Isomorphic Labs di Alphabet si prepara ai primi trial umani per farmaci oncologici progettati dall’IA

Lo spin-off di Alphabet dedicato alla scoperta di farmaci guidata dall’intelligenza artificiale, Isomorphic Labs (sussidiaria di DeepMind), è alle soglie della somministrazione sugli esseri umani dei suoi primi farmaci oncologici progettati dall’IA — una pietra miliare che potrebbe rivoluzionare lo sviluppo dei farmaci. Post originale su Fortune →
🚀 Le origini: Quattro anni di R&S guidata dall’IA
- Fondata nel 2021 da Demis Hassabis come spin-off di DeepMind.
- Basata sulla rivoluzione di AlphaFold, il sistema di previsione della struttura delle proteine, ora alla versione 3.
- In quattro anni, Isomorphic ha fatto progressi verso la progettazione digitale end-to-end dei farmaci — modellando virtualmente proteine, legame con i ligandi, tossicità e interazioni.
💵 Finanziamenti e partnership alimentano la visione
- Nell’aprile 2025 Isomorphic ha raccolto 600 milioni di dollari, guidata da Thrive Capital e Alphabet.
- Ha siglato partnership multimiliardarie con i giganti farmaceutici Novartis ed Eli Lilly, combinando la potenza dell’IA con l’esperienza nello sviluppo di farmaci.
🧪 Primo obiettivo clinico: oncologia
- I primi trial su esseri umani si concentreranno sull’oncologia.
- La somministrazione ai pazienti è prevista a breve, per valutare la sicurezza e la prima efficacia delle molecole progettate dall’IA.
- Isomorphic prevede di concedere in licenza i candidati di successo dopo i trial iniziali.
🌐 Una “visione utopica” — Risolvere tutte le malattie
- La missione dell’azienda è un giorno "risolvere tutte le malattie" tramite un motore di progettazione di farmaci basato sull’IA.
- Il CEO Sir Demis Hassabis, vincitore del Premio Nobel 2024, immagina un sistema in grado di generare istantaneamente nuovi farmaci per qualsiasi patologia.
🧩 Perché è importante
- Lo sviluppo tradizionale dei farmaci richiede 10–15 anni e oltre 1 miliardo di dollari a farmaco, con alti tassi di fallimento.
- L’approccio di Isomorphic potrebbe accelerare e ridurre i rischi della scoperta di farmaci, utilizzando simulazioni e IA per ottimizzare i composti prima dei test in laboratorio.
- Se avrà successo, potrebbe segnare il passaggio dalla scoperta di farmaci tramite tentativi ed errori alla medicina di precisione guidata dall’IA.
💬 Reazioni della comunità e dell’industria
Su Reddit r/singularity, le reazioni vanno dalla speranza alla cautela:
“Questo è un passo monumentale per l’IA e la nostra società.” “Come diabetico di tipo 1, questa è una notizia incredibile da sentire.”
Le comunità scientifiche e tecnologiche stanno osservando attentamente per vedere se l’audace visione di Isomorphic reggerà nel mondo reale.
🔮 Guardando avanti: trial e oltre
- Prossima pietra miliare: la somministrazione ai pazienti nei trial oncologici.
- I piani futuri includono l’espansione in immunologia, neurologia e malattie metaboliche.
- Domande chiave: I farmaci progettati dall'IA saranno sicuri? Il processo sarà scalabile? Prezzi e accesso saranno equi?
Considerazioni finali
L’ingresso di Isomorphic Labs nei trial sugli esseri umani potrebbe rappresentare un punto di svolta nello sviluppo dei farmaci. Sostenuta da progressi dell’IA, finanziamenti consistenti e partnership farmaceutiche, il sogno dell’azienda di “risolvere tutte le malattie” potrebbe non essere più così lontano come sembrava. Se funzionerà — e se la società sarà pronta — resta ancora da vedere.