Come scegliere le immagini chiave da una directory DICOM

Le immagini mediche, come risonanze magnetiche (MRI), TAC (CT) e altre, sono spesso fornite sotto forma di una directory DICOM contenente molteplici “slice” o viste. A seconda del tipo di esame, il dataset può includere un’ampia varietà di immagini:
- Le risonanze magnetiche (MRI) contengono spesso da 100 a 200 immagini, specialmente per studi dettagliati come quelli della colonna o del cervello.
- Le TAC (CT) tipicamente includono da 50 a 150 immagini, a seconda dell’area analizzata e dello spessore delle sezioni.
- Le ecografie possono includere decine di immagini statiche o clip dinamici.
- Le PET o SPECT contano da 20 a 50 immagini focalizzate sull’attività funzionale.
Per i non professionisti, orientarsi tra questi grandi dataset alla ricerca delle immagini chiave può sembrare scoraggiante. Questa guida fornisce principi generali per aiutarti a selezionare le immagini più informative attraverso diverse modalità di imaging, assicurandoti di focalizzarti sulle sezioni più rilevanti senza essere sopraffatto.
⚡ Novità: Funzione di Selezione Automatica
Se carichi una cartella completa DICOMDIR, non è necessario scorrere manualmente centinaia di “slice”. La nostra funzione Selezione Automatica può scegliere automaticamente un set di immagini chiave rappresentative per te. Potrai poi rivedere e perfezionare la selezione prima di avviare l’analisi AI.
Questo è un modo rapido per iniziare senza preoccuparti di perdere viste importanti. Per una guida passo passo sull’uso della Selezione Automatica in X-ray Interpreter, consulta il nostro Getting Started guide →
Comprendere le Basi
I dataset di imaging medico consistono spesso in molteplici “slice”, ciascuna rappresentante una sottile sezione dell’area scansionata. Queste sezioni possono essere visualizzate in diversi piani:
-
Assiale (dall’alto in basso): Sezioni orizzontali che danno una visione trasversale.
-
Sagittale (laterale): Sezioni verticali che mostrano il corpo di profilo.
-
Coronale (anteriore): Sezioni verticali che mostrano il corpo di fronte.

Comprendere questi piani ti aiuta a sapere quali viste privilegiare in base all’area d’interesse. Ad esempio, le sezioni assiali sono ottime per i dettagli trasversali, mentre le sagittali sono ideali per valutare l’allineamento e la curvatura.
Principi Generali per la Selezione delle Immagini Chiave
-
Focalizzati sulla Regione di Interesse (ROI):
- Identifica la parte del corpo o la condizione da valutare (es. colonna lombare, torace, cervello).
- Cerca le immagini che mostrano al meglio questa regione.
-
Scegli “Slice” Rappresentative:
- Cerca di selezionare 3–5 immagini per vista o piano.
- Includi le sezioni che evidenziano anormalità o caratteristiche anatomiche critiche.
-
Usa Viste Diverse:
- Esplora le viste assiali (dall’alto), sagittali (di lato) e coronali (di fronte) se disponibili.
- Ogni vista fornisce informazioni uniche sull’anatomia.
-
Affidati alla Chiarezza Visiva:
- Seleziona immagini in cui le strutture (es. ossa, tessuti) siano ben visibili e ben definite.
-
Usa un Visualizzatore DICOM:
- Per facilitare la selezione delle immagini, prova il nostro visualizzatore DICOM gratuito.
- Il visualizzatore ti consente di:
- Scorrere tutte le immagini per trovare le più chiare.
- Identificare la “slice” sagittale mediana e quelle assiali chiave.
- Per una guida completa sull’utilizzo del visualizzatore, consulta questa risorsa.

Indicazioni Specifiche per Modalità di Imaging
MRI (Risonanza Magnetica)
- Ideale per: Tessuti molli come cervello, colonna, articolazioni e organi.
- Viste da privilegiare: Sagittali e assiali, aggiungi le coronali se necessario.
- Esempio: Per una risonanza lombare:
- Scegli una “slice” sagittale mediana per valutare allineamento e curvatura.
- Seleziona “slice” assiali a livello dei dischi intervertebrali per valutare dischi e canale spinale.
CT (Tomografia Computerizzata)
- Ideale per: Ossa, polmoni e valutazioni rapide degli organi interni.
- Viste da privilegiare: Sezioni assiali, con ricostruzioni coronali e sagittali se disponibili.
- Esempio: Per una TAC torace:
- Seleziona immagini che mostrano polmoni, mediastino e qualsiasi area sospetta.
- Includi sezioni a livello di anomalie o lesioni maggiori.
Radiografie (X-Rays)
- Ideale per: Ossa, torace ed esami semplici.
- Viste da privilegiare: Solitamente solo frontali (AP/PA) e laterali.
- Esempio: Per una radiografia del torace:
- Usa la vista frontale per valutare polmoni, cuore e diaframma.
- Includi la laterale per una migliore visione delle basi polmonari e colonna.
Ecografia
- Ideale per: Imaging dinamico di tessuti molli, vasi e organi.
- Viste da privilegiare: Immagini selezionate dal tecnico delle regioni chiave.
- Esempio: Per un’ecografia addominale:
- Includi immagini di fegato, cistifellea, reni e qualsiasi anomalia evidenziata durante l’esame.
Scintigrafie PET o SPECT
- Ideale per: Imaging funzionale, ad esempio per rilevare tumori o attività cerebrale.
- Viste da privilegiare: Sezioni che mostrano la massima attività o aree sospette.
- Esempio: Per una PET:
- Scegli le “slice” che evidenziano attività metabolica anomala.
Consigli per Non Professionisti
- Inizia Dal Centro: Parti dalle immagini centrali del dataset, spesso sono quelle che offrono le migliori viste della regione d’interesse.
- Scorri e Confronta: Usa un visualizzatore DICOM per esplorare varie “slice” e viste, confrontando le caratteristiche per trovare le immagini più informative.
- Non Sovra-interpretare: Focalizzati sulle “slice” più chiare e definite invece di cercare di interpretare tutto.
Limitazioni e Avvertenze
- Gli strumenti AI possono essere utili, ma non sostituiscono il parere professionale.
- Consulta sempre un medico o radiologo per un’interpretazione e diagnosi accurate.
- Questa guida è intesa solo a scopo informativo generale e non deve essere considerata un consiglio medico.
Seguendo questa guida, puoi selezionare con sicurezza le immagini chiave tra diversi tipi di esami comprendendone la rilevanza generale. Ricorda sempre che un professionista sanitario qualificato è la miglior risorsa per l’interpretazione dei tuoi risultati di imaging.